Home Mondo La mostra riporta in vita il quartier generale londinese della fede rastafariana...

La mostra riporta in vita il quartier generale londinese della fede rastafariana | Reggae

25
0

Il quartier generale della fede rastafariana nel Regno Unito viene riportato in vita con una mostra che i suoi organizzatori spera possa aiutare a dissipare i miti sulla religione, che continua ad avere una grande influenza nella cultura popolare, dalla musica, al cibo, alla moda.

Echoes Within These Walls racconterà la storia del tempio di St Agnes Place, nel sud di Londra, fondato nel 1972 dopo che i Rastafariani presero il controllo dell’edificio.

Un cartello protesta contro gli sfratti a St Agnes Place. Fotografia: Janine Wiedel Photolibrary/Alamy

Divenne il punto focale di una religione importata dalla Giamaica dopo la sua comparsa negli anni ’30. Verso la fine del XX secolo, la fede era diventata un fenomeno mondiale, diffuso da Bob Marley, che soggiornò a St Agnes Place negli anni ’70.

La dottoressa Aleema Gray, la cui organizzazione artistica House of Dread ospita la mostra pop-up alla Brixton House, spera che l’evento – che presenta un film sull’edificio – aggiunga sfumature a una storia che spesso inizia e finisce con Marley.

L’influenza della cultura rastafariana può essere vista nel roots reggae di Chronixx. Fotografia: Wade Hudson

Il dottor Gray ha detto: “Si trattava di essere autosufficienti: c’era il meccanico, c’era l’idraulico, la gente metteva i suoi due scellini. Ma poi ci sono gli elementi organizzativi: St Agnes Place è diventato il quartier generale della Federazione Mondiale Etiope, quindi c’è questa idea nera e futuristica di guardare verso l’Africa”.

Situato in una strada a Kennington, a sud di Londra, il quartier generale era composto da diverse case che erano state trasformate in un’unica ampia abitazione.

La religione scatenò il panico morale dopo che il rapporto Shades of Grey sulle relazioni tra polizia e India occidentale, pubblicato a metà degli anni ’70, descrisse la comunità Rasta con sede a Birmingham come “una sottocultura criminalizzata”.

“Tutti questi stereotipi dannosi esistono ancora”, ha affermato il dottor Gray. “Parte del lavoro sta cercando di interrompere tutto ciò.”

St Agnes Place fu quasi demolita a metà degli anni ’70 quando il consiglio comunale di Lambeth disse che la strada doveva essere rasa al suolo per creare più spazio verde, nonostante una lista d’attesa di 17.000 persone per le case popolari nel distretto.

L’intera strada era stata occupata, e nel 1977 l’Observer riferì che “ogni casa [was] una comune amata su una strada comunale”.

La gente gioca a dama a St Agnes Place. Fotografia: Janine Wiedel Photolibrary/Alamy

St Agnes Place è sopravvissuta fino alla sua demolizione nel 2007. Due anni prima la polizia aveva ripulito la strada, segnalando la fine di un’era sulla più lunga strada occupata continuamente di Londra, sebbene molti dei Rasta originari se ne fossero andati da tempo.

salta la promozione della newsletter passata

Un team di produttori comunitari di House of Dread ha condotto interviste di storia orale, raccolto fotografie e digitalizzati cimeli che i partecipanti hanno portato loro durante una “giornata di ragionamento”. Il dottor Gray ha detto che per coloro che vivevano nel tempio, la sua scomparsa è ancora un ricordo incredibilmente difficile.

L’ultima collezione di Nicholas Daley si ispira alla cultura Rastafariana. Fotografia: Richard Mcmanus

Ha detto: “È una storia molto intensa e triste perché l’edificio è stato demolito nel 2007, quindi molte persone avevano un ricordo di questa cosa straordinaria che è accaduta, ma arriva con una certa pesantezza”.

L’influenza della cultura rastafariana può essere vista nel roots reggae di Chronixx e Protoje, nelle ristampe di dischi classici come Count Ossie and the Mystic Revelation of Rastafari’s Grounation e nell’adozione della batteria nyabinghi da parte del Nok Cultural Ensemble. Ci sono le linee di moda di Grace Wales Bonner e l’emergere del veganismo, di cui i rastafariani sono stati i pionieri con la cucina “italiana” decenni prima che diventasse mainstream.

Lo stilista Nicholas Daley, la cui nuova collezione è ispirata alla religione, ha affermato che la sua importanza culturale non è sorprendente. “Non era solo una questione stilistica, era un segno di ribellione e di coscienza”, dice.

“Oggi, nel 2024, abbiamo assistito al peggior razzismo barbarico degli ultimi anni con le rivolte di estrema destra. La battaglia continua, davvero, ed è necessario guardare indietro per connettersi tra generazioni e ragionare con gli anziani per ottenere le loro esperienze.

Fonte

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here