Dai bronzi del Benin ai marmi del Partenone, i dibattiti sulla restituzione dei manufatti culturali sono ormai un dato di fatto in un mondo dell’arte internazionale costretto a fare i conti con la storia spesso controversa dei suoi tesori.
I musei di tutto il mondo devono considerare le implicazioni derivanti dalla conservazione di oggetti che molti sostengono siano stati sottratti ai loro proprietari sotto persecuzione o costrizione.
Ma mentre molte delle controversie sulla restituzione riguardano pezzi vecchi di secoli, il cui recupero è complicato dagli ampi periodi di tempo trascorsi dalla loro rimozione, un nuovo documentario mostra come la lotta per recuperare opere d’arte più moderne possa essere altrettanto problematico.
The Spoils segue i continui tentativi di restituire i beni di un mercante d’arte ebreo tedesco, attirando l’attenzione su quanto sia diventata importante la questione politica e culturale della restituzione.
Il film, presentato in anteprima nel Regno Unito nell’ambito del Jewish Film Festival, segue due difficili casi di restituzione e due mostre fallite che tentano di onorare Max Stern, che liquidò la sua galleria di Düsseldorf in un’asta forzata dai nazisti nel 1937.
“Le questioni affrontate nel film vanno oltre l’Olocausto e risuonano con questioni più ampie che il mondo dell’arte deve affrontare in questo momento”, ha affermato il regista del film, Jamie Kastner.
“Negli ultimi anni la restituzione è diventata una questione politica e culturale senza fine – che si tratti di antichità, saccheggi coloniali, bronzi del Benin, marmi del Partenone o, la settimana scorsa, un Monet dall’Austria.
“In tutte le controversie c’è uno schema familiare: politici e funzionari dei musei, dopo aver ignorato la richiesta il più a lungo possibile, alla fine iniziano a far rumore sul ‘fare la cosa giusta’. Ma inevitabilmente, le cose si complicano in infinite dispute legali, accademiche o “scientifiche” che si trascinano all’infinito”.
Max Stern possedeva la famosa Galerie Stern a Düsseldorf negli anni ’30, ma fu costretto a chiudere l’attività dai nazisti. Dovette vendere tutti i suoi dipinti all’asta a prezzi stracciati, mentre i suoi conti e i suoi beni furono congelati e sequestrati.
Fuggì dalla Germania per il Regno Unito, dove fu internato per due anni prima di essere inviato in Canada. A Montreal, si affermò come uno dei più grandi mercanti d’arte del Canada, rappresentando artisti del calibro di Rodin, Henry Moore e scoprendo Emily Carr.
Stern morì senza figli nel 1987 e lasciò in eredità la maggior parte del suo patrimonio alle università McGill e Concordia di Montreal e all’Università Ebraica di Gerusalemme. Nel 2002, la sua tenuta ha lanciato un’iniziativa per recuperare la sua arte perduta.
Finora, il Max Stern Art Restitution Project ha restituito 25 dipinti, rendendolo il progetto di maggior successo nel suo genere al mondo. Ma centinaia di ricorsi Stern sono ancora pendenti.
“Questa non è solo un’altra storia storica, è una rissa che si sta svolgendo proprio ora attorno a una questione che la maggior parte delle persone immaginerebbe essere stata risolta molto tempo fa”, ha detto Kastner.
“Non potevo credere che le persone fossero ancora in lizza per l’arte della Seconda Guerra Mondiale. C’era un’allarmante sordità di tono in queste minute contrattazioni, in contrasto con l’enormità dell’Olocausto”.
Il film si concentra sui tentativi riusciti del progetto di restituire due dipinti: l’autoritratto di Wilhelm von Schadow e I bambini dell’artista della città di Düsseldorf rispettivamente nel 2014 e nel 2023.
Il processo è stato estremamente complicato, con il coinvolgimento di avvocati e persino dell’ex sindaco della città. Secondo i principi affini di restituzione, ora accettati come regole generali per i casi di restituzione, la persona o l’eredità che presenta un reclamo deve dimostrare che i suoi beni sono passati di mano sotto persecuzione o costrizione.
“Diventa quindi una disputa legalistica sui dettagli di ciò che costituisce coercizione e su quando effettivamente iniziò la coercizione in Germania per gli ebrei”, ha detto Kastner. “Quindi discutono su cose del tipo: ‘quanto hanno sofferto gli ebrei come Stern nella primavera del ’33 rispetto all’autunno del ’35? Questo o quello costituisce persecuzione?’”
Il problema è arrivato anche nel Regno Unito. Gli eredi di Stern stanno ora cercando di restituire un dipinto della collezione della Tate: Veduta di Hampton Court Palace di Jan Griffier il Vecchio, che fu acquistato dalla galleria nel 1961.
Sebbene il dipinto sia stato oggetto di una precedente richiesta di restituzione nel 1999 (dopo la quale il governo britannico ha pagato un risarcimento agli eredi di un banchiere ebreo), il progetto Stern afferma di nutrire serie preoccupazioni che il risarcimento sia stato pagato agli eredi sbagliati. Dicono che i documenti appena scoperti mostrano che il dipinto era nella collezione Stern nel momento in cui fu costretto a vendere i suoi beni.
Credono anche che anche un altro dei dipinti di Stern detenuti dal National Trust, La tentazione di Cristo di Joachim Patinir, che fa parte di una collezione alla Upton House, possa essere restituito poiché è stato venduto da Stern durante la persecuzione nazista.
Kastner, i cui documentari precedenti includono There Are No Fakes – accreditato dalla polizia per aver ispirato l’indagine che ha risolto la più grande frode artistica del mondo – ha affermato che la lezione del suo film è che “niente accade o si ottiene mai facilmente”.
Ha aggiunto: “In questa storia, le linee di battaglia non erano chiaramente tracciate. Non si trattava esclusivamente di tedeschi contro ebrei. Ci sono sempre persone su entrambi i lati del dibattito profondamente impegnate a fare la cosa giusta”.