Home Mondo Londra ospiterà la seconda gara di wrestling di Sumo professionale al di...

Londra ospiterà la seconda gara di wrestling di Sumo professionale al di fuori del Giappone | Lotta di sumo

14
0

Londra ospiterà il secondo evento di wrestling di Sumo professionale mai organizzato fuori dal Giappone alla Royal Albert Hall il prossimo ottobre.

Il Grande Torneo di Sumo si svolgerà presso la sede di 153 anni in collaborazione con la Japan Sumo Association, Nihon Sumo Kyokai, per contribuire a celebrare il suo centenario.

L’unica occasione precedente in cui il Sumo è stato ospitato professionalmente all’estero è stata nel 1991, quando la stessa sede ha organizzato un “basho” di cinque giorni davanti a un pubblico tutto esaurito e che è stato trasmesso a livello nazionale nel Regno Unito.

Dopo un’attesa durata 34 anni, Londra ospiterà nuovamente lo sport nazionale giapponese.

“Le cose buone arrivano a coloro che sanno aspettare”, ha detto all’agenzia di stampa PA Media l’amministratore delegato della Royal Albert Hall, James Ainscough OBE. “Ci abbiamo provato più volte ma si sono messe in mezzo diverse cose, non ultimo il Covid.

“Abbiamo il nostro programma di spettacoli qui, i tornei di Sumo in Giappone hanno il loro ritmo, quindi trovare un momento per far coincidere il nostro programma e il loro ritmo ha richiesto così tanto tempo. Ma siamo assolutamente entusiasti di riproporlo nel 2025”.

L’evento del 1991, organizzato come parte del Festival del Giappone di quell’anno a Londra, fu un’impresa tecnica per gli organizzatori. Sono state utilizzate carriole per trasportare terreno specializzato a Kensington, nella zona ovest di Londra, da un sito a Heathrow, mentre è stato necessario apportare modifiche all’area del palco per garantire che potesse sopportare l’impatto dei concorrenti mentre lottavano.

“Il fatto che abbiano scelto di tornare quando avrebbero potuto andare in qualsiasi capitale del mondo è un vero onore, in particolare per noi qui alla Royal Albert Hall”, ha continuato Ainscough.

“Trovare qualcosa come il Sumo, che non è solo uno sport ma è un momento culturale, ha una grande tradizione e un rituale legato ad esso, lo rende ancora più interessante.

“Abbiamo lottato e pugilato qui alla Royal Albert Hall per oltre 100 anni, ma il Sumo è uno sport di livello e natura completamente diverso ed è per questo che è una cosa così affascinante da portare qui.”

I Rishiki del giapponese Sumo Kyokai, Kitanowaka Daisuke (a destra) e Fukutsuumi Akira posano per una foto fuori dalla Royal Albert Hall. Fotografia: Thomas Krych/AP

Il sumo è considerato più di un semplice sport in Giappone. C’è un aspetto cerimoniale-religioso che risale a più di 1.500 anni fa, con i concorrenti che vivono vite quasi monastiche in stalle “heya”, dove osservano stili di vita rigidi e molto ristretti.

Si prevede che quaranta dei migliori lottatori giapponesi si recheranno a Londra per competere in cinque giorni dal 15 al 19 ottobre.

Il vincitore del torneo del 1991 e ora presidente del Sumo Kyokai, Hakkaku Rijicho, era a Londra mercoledì per aiutare a lanciare l’evento.

“Si parlava tanto prima ma con il Covid non era il momento giusto”, ha detto. “Porteremo davvero il modo autentico di presentare un torneo di Sumo a Londra. Si comincia con i clack di legno che segnano l’inizio e la fine del torneo. Sono cose molto semplici ma vorremmo mantenere questa autenticità quando le presenteremo a Londra”.

Ainscough ha aggiunto: “È per questo che è stata costruita la Royal Albert Hall. All’esterno dell’edificio si legge che siamo stati costruiti per tutte le nazioni, quindi parte del nostro lavoro è consentire al pubblico britannico di incontrare culture ed esperienze diverse”.

Fonte

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here